Lo stampo deve essere adatto ad ottenere un prodotto pienamente funzionale e garantito per tutta la durata della sua vita. Per ottenere ciò è fondamentale partire dalle esigenze del prodotto e dai “vincoli stampo” definiti con il cliente. Si pensa allo stampo già nella fase di co-design concordando con il cliente i compromessi necessari alla tecnologia di stampaggio a iniezione.
– VINCOLI STAMPO
E’ bene sapere che uno stampo necessita di uno o più “punti di iniezione”, dove il materiale entra nella cavità, di zone dove poter spingere il pezzo fuori dalla cavità (posizione estrattori) e che avrà delle linee di “giunzione stampo”. Questi sono alcuni dei “vincoli stampo” che il progettista deve tenere ben presente quanto progetta il prodotto.
Il disegno del prodotto deve riportare tutte queste informazioni per far che si siano corredo dalla industrializzazione alla produzione.
– PROGETTAZIONE
La progettazione degli stampi avviene in funzione del tipo di polimero da trasformare e dei “vincoli stampo”, senza compromessi di qualità. Tutte la varie caratteristiche sono realizzate sulla base di precisi standard interni, sviluppati in 70 anni di attività. Tutte le esperienze sono state travasate su supporto informatico sottoforma, di disegni o di procedure formative e sono a disposizione dei progettisti che attingono alle informazioni necessarie per la progettazione. Vengono utilizzati acciai e trattamenti superficiali idonei al polimero da utizzare.
– COSTRUZIONE
Gli stampi vengono costruiti in Italia o in Cina a seconda degli accordi presi con il cliente.
Dal 2010, stiamo collaborando con un’azienda italiana che ha aperto una produzione di stampi in Cina. Questo ci permette di essere molto competitivi qualitativamente, sui tempi di consegna della campionatura ( 10 settimane ca.) e dei costi (in alcuni casi fino a 1/3 rispetto ad offerte di stampisti locali). Questa opportunità è tutta a vantaggio del cliente e ha permesso a molte aziende Italiane di lanciare prodotti sul mercato con un basso investimento, mantenendo comunque alta la qualità del manufatto.
Per stampi costruiti in Italia la 1° campionatura viene realizzata nel nostro reparto e poi, dopo le messe a punto, il nostro sistema di Qualità presenta al cliente la “Campionatura Ufficiale” per il benestare finale.
Nel caso di stampi costruiti in Cina la 1° campionatura viene realizzata condividendo con il fornitore i dati di processo. Se necessario presenziamo alla prova stampo direttamente in loco e spediamo il polimero dall’Italia per il test. I campioni ricevuti vengono analizzati dal nostro servizio qualità per un primo benestare funzionale dell’attrezzatura. All’arrivo dello stampo presso il nostro impianto viene effettuata l’analisi di congruità al progetto e la prova stampo. In caso siano necessarie ulteriori messe a punto vengono utilizzati gli elettrodi che il fornitore ha spedito assieme allo stampo. Queste messe a punto vengono fatte nella nostra officina interna.
Costruire gli stampi in Cina è un’opportunità per ottenere degli stampi di ottima qualità a dei prezzi accessibili. Il nostro obiettivo non è il minor prezzo a tutti i costi, questo lo potremmo avere anche in Italia, ma il miglior rapporto qualità / prezzo.